Le società segrete hanno affascinato e spaventato l’immaginario collettivo per secoli. Organizzazioni avvolte nel mistero, spesso associate a rituali esoterici, scopi politici nascosti e influenze occulte, hanno attraversato la storia lasciando un’impronta indelebile. Ma come sono nate? Qual è stato il loro ruolo nel plasmare eventi politici ed economici? E, soprattutto, esistono ancora oggi? In questo articolo esploreremo la genesi delle società segrete, i loro legami con movimenti esoterici, la massoneria come caso emblematico, le organizzazioni ispirate agli ordini cavallereschi come i Templari, e il loro stato attuale in diverse parti del mondo, con uno sguardo critico sulla loro pericolosità contemporanea.
Nascita delle Società Segrete: Radici Storiche e Motivazioni
Le società segrete hanno origini antiche, spesso legate alla necessità di proteggere conoscenze, tradizioni o gruppi di potere da autorità ostili. In epoca pre-moderna, troviamo esempi tra le civiltà agricole dell’Africa occidentale e della Melanesia, dove associazioni segrete custodivano rituali religiosi e sociali, o tra gli Esseni, una setta ebraica del II secolo a.C., nota per i suoi presunti poteri di guarigione e la segretezza delle pratiche. In Europa, il Medioevo vide l’emergere di gruppi come i Templari (fondati nel 1118), cavalieri cristiani che proteggevano i pellegrini in Terra Santa, accumulando ricchezze e conoscenze che alimentarono miti sulla loro influenza occulta.
Il vero boom delle società segrete moderne avvenne tra il XVII e il XVIII secolo, durante l’Illuminismo. In un’epoca di rivoluzioni culturali e politiche, la segretezza divenne uno strumento per opporsi a monarchie assolute e chiese dominanti. La Massoneria, nata ufficialmente nel 1717 a Londra, ne è l’esempio più celebre, evolvendo dalle corporazioni medievali di muratori in un’organizzazione esoterica e filosofica. Parallelamente, i Rosacroce, annunciati da manifesti misteriosi nel 1614-1616 in Germania (come la Fama Fraternitatis), promettevano una riforma universale attraverso sapere alchemico e mistico, influenzando pensatori come Leibniz e ispirando successive società segrete.
Scopi Politici: Strumenti di Rivoluzione e Controllo
Le società segrete sono state spesso utilizzate per scopi politici, sia rivoluzionari che conservatori. In Europa, durante il XIX secolo, gruppi come la Carboneria in Italia e Francia, la Giovine Italia di Mazzini e gli Adelfi in Francia orchestrarono moti patriottici contro regimi oppressivi. La Mano Nera serba, attiva nel 1911, fu responsabile dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, evento che scatenò la Prima Guerra Mondiale. Anche i Rosacroce, pur più esoterici, influenzarono indirettamente movimenti politici attraverso le loro idee utopiche, adottate da intellettuali rivoluzionari.
Non sempre, però, le società segrete hanno avuto intenti progressisti. Il Ku Klux Klan negli Stati Uniti (fondato nel 1865) ha perseguito obiettivi razzisti e reazionari, mentre la Thule-Gesellschaft, nata in Germania nel 1918, combinò esoterismo e nazionalismo, contribuendo alla genesi del Partito Nazista. In Italia, la Propaganda 2 (P2) negli anni ’70 e ’80 si infiltrò nelle istituzioni per mantenere lo status quo, con legami a servizi segreti deviati e criminalità organizzata.
Contatti con Movimenti Esoterici e Magici
Il legame tra società segrete ed esoterismo è profondo. I Rosacroce, con la loro enfasi sull’alchimia e la rigenerazione spirituale, rappresentano una delle prime organizzazioni a fondere sapere occulto e obiettivi riformistici, ispirando gruppi come gli Illuminati di Baviera (fondati nel 1776 da Adam Weishaupt), che miravano a un’utopia razionalista. La Massoneria incorpora rituali derivati da tradizioni egizie, cabalistiche e templari, con simboli come la squadra e il compasso. L’Hermetic Order of the Golden Dawn, fondato nel 1888 in Inghilterra, portò l’esoterismo a un nuovo livello, mescolando magia cerimoniale, tarocchi e kabbalah, e influenzando figure come Aleister Crowley.
Anche la Società Teosofica, creata nel 1875 da Helena Blavatsky, combinò misticismo orientale e occidentale, attirando intellettuali e lasciando un’eredità culturale duratura. Questo intreccio tra politica ed esoterismo ha spesso alimentato teorie del complotto: dagli Illuminati accusati di orchestrare la Rivoluzione Francese, ai Templari moderni sospettati di tramare un "Nuovo Ordine Mondiale".
La Massoneria: Passato e Presente
La Massoneria è la società segreta per eccellenza. Nel passato, ha contato tra i suoi membri figure come George Washington, Benjamin Franklin e, in Italia, patrioti come Garibaldi e Mazzini con la Giovine Italia, fondata proprio da Giuseppe Mazzini. La Massoneria ha influenzato la Rivoluzione Americana e l’Unità d’Italia, promuovendo ideali di libertà e fratellanza. Tuttavia, il suo carattere segreto ha attirato sospetti: la Chiesa Cattolica la condannò, e regimi autoritari la vietarono.
Oggi la Massoneria esiste ancora, con circa 6 milioni di membri nel mondo (1,3 milioni negli USA, 200.000 nel Regno Unito). In Italia, il Grande Oriente d’Italia e altre obbedienze contano decine di migliaia di affiliati. Sebbene dichiari di non perseguire scopi politici, scandali come quello della P2 (guidata da Licio Gelli) hanno rivelato deviazioni verso attività sovversive.
Perché Mazzini fondò la Giovine Italia?
- Mazzini era uno dei carbonari più acuti, ma dopo alcune sconfitte capì che militarmente non avrebbero potuto competere con l'Austria.
- Mazzini credeva che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario.
- Mazzini credeva che il popolo, animato da una profonda fede religiosa, potesse essere l'artefice del riscatto nazionale.
Caratteristiche della Giovine Italia
- I suoi obiettivi politici erano pubblici.
- I suoi mezzi erano dichiarati: l'educazione e l'insurrezione.
- La Giovine Italia perseguiva i propri scopi tramite l'educazione (o “apostolato”).
- La Giovine Italia contava di perseguire la cacciata degli stranieri tramite l'azione violenta.
Le società segrete erano libere associazioni di individui che perseguivano uno scopo comune: la lotta politica.
Organizzazioni Ispirate ai Templari e agli Ordini Cavallereschi
I Templari, sciolti nel 1314, continuano a ispirare società segrete moderne. L’Ordine Supremo di Cristo e l’Ordine della Giarrettiera (guidato dal Principe Carlo d’Inghilterra) ne sono esempi simbolici. I Cavalieri di Malta, eredi degli Ospitalieri, mantengono un’influenza umanitaria, mentre gruppi neo-templari, spesso esoterici o paramilitari, proliferano senza continuità storica con l’ordine originale.
Società Segrete Attive Oggi: un Elenco
Esistono ancora società segrete nel 2025? Sì, alcune operano apertamente, altre nell’ombra. Ecco un elenco aggiornato:
Stati Uniti:
- Skull and Bones: Fondata nel 1832 a Yale, con membri nelle élite politiche (es. i Bush).
- Massoneria: Con 1,3 milioni di membri, si concentra su beneficenza.
- Ku Klux Klan: Confraternita di stampo nazionalista e propugnate della superiorità della "razza bianca". Nata dai reduci dell'esercito degli Stati Confederati d'America. Attiva ancora oggi negli Stati Uniti con circa 20.000 aderenti dichiarati.
Europa:
- Gruppo Bilderberg: Riunioni dal 1954 di leader politici e finanziari (es. Mario Draghi).
- Opus Dei: Influenza nella Chiesa Cattolica, specie in Spagna.
- Massoneria: Attiva in Francia (150.000 membri) e Regno Unito.
- Rosacroce (AMORC): L’Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce, fondato nel 1915, promuove studi esoterici, con sedi in tutta Europa.
Italia:
- Grande Oriente d’Italia: Circa 23.000 membri.
- Logge deviate: Sospettate di legami con mafia e servizi segreti.
Asia - Cina:
- Triadi: Organizzazioni criminali con rituali esoterici.
- Sette del Loto Bianco: Sopravvivono in forma underground.
Asia - Giappone:
- Yakuza: Mafia con radici samurai.
- Società del Drago Nero: Influenza in ambienti ultranazionalisti.
Contatti con Servizi Segreti Deviati e Criminalità Organizzata
Il rapporto tra società segrete, servizi segreti deviati e criminalità è documentato. La P2 collaborò con Gladio e fu implicata nella strategia della tensione. La Thule-Gesellschaft contribuì all’ascesa nazista con appoggi occulti. In Italia, mafia e logge massoniche si sono infiltrate nelle istituzioni, mentre in Cina le Triadi collaborano con funzionari corrotti.
Influenza Attuale e Pericolosità
Oggi, club elitari come Bilderberg o la Commissione Trilaterale esercitano un’influenza riservata, mentre gruppi come i Rosacroce (AMORC) e la Golden Dawn moderna si limitano a scopi esoterici. La massoneria conserva reti trasversali, e organizzazioni criminali come Yakuza e Triadi minacciano i sistemi economici. La loro pericolosità risiede nell’operare fuori dal controllo democratico, con il potenziale di stabilizzare poteri oligarchici o destabilizzare Stati.
Conclusione
Dalle utopiche visioni dei Rosacroce alle trame della P2, le società segrete oscillano tra lotta per il progresso e strumento di oppressione. In un mondo interconnesso, la loro influenza è meno visibile, ma non meno reale. Chi muove davvero i fili della storia?
(La redazione di Mondo Arcano, Informazioni Templari e del Mystery Investigation & Research - MIR)
Nessun commento:
Posta un commento